La Fundacion Angel Guardian nasce nella città di Medellín (Colombia) nell'ottobre del 1998. Curatore dell'opera Padre Alvaro Ruiz Sepulveda che, conoscendo la situazione economica disagiata della zona nord-orientale della città di Medellín, decide di costituire la Fondazione un’ entità senza scopo di lucro con il fine di dare un aiuto morale ed economico a bambini e giovani di scarse risorse economiche (Cap. Il art. 2 dello Statuto)

Visione:
conoscendo la situazione sociale e politica del paese, la decadenza dei valori umani e la consapevolezza del bisogno di una crescita dello spirito umano e della solidarietà sociale si è pensato di costituire una Fondazione che possa far rinascere i valori etici nell'ambiente sociale ed umano.

Missione:
La FANG è una entità costituita senza scopo di lucro, con il fine di dare un aiuto morale e materiale nella formazione umana, familiare e sociale.

Valori:
Dignità , rispetto, giustizia, onesta come cause inseparabili ed efficienti del vivere nel genere umano.


ZONA DI INFLUENZA NELLA CITTA’ DI MEDELLIN

 

Le famiglie che abitano questi quartieri sono composte in generale da più di cinque persone in molti casi ci sono famiglie che arrivano fino a dodici unità , e vivono in una sola stanza, dove cucinano e dormono. Le loro case sono costruzioni precarie di legno, di cartone e teli di plastica.

Alcuni dei sintomi della necessità economica sono:
a. violenza intrafamiliare
b. lavoro infantile nelle strade, con elemosine e soprattutto prostituzione
c. assenza dei genitori per lunghi periodi, per ragioni di lavoro o di appartenenza a gruppi della malavita
d. abbandono da parte di uno dei genitori
e. la formazione e l’istruzione da parte dello Stato verso i ragazzi beneficiari del progetto viene presa in considerazione molto superficialmente

Giornalmente una famiglia per il proprio sostentamento ha a disposizione circa un euro, con cui deve provvedere ai propri fabbisogni, anche alimentari, per poter sopravvivere si rivolgono frequentemente alle parrocchie per poter ricevere un aiuto.

Oltre al primo problema, i quartieri presentano bassi indici di sicurezza dovuti alla violenza dei gruppi armati che operano in loco esercitando violenze e distribuendo morte e terrore.

Per questi motivi le zone dove opera la Fundacion Angel Guardian vivono una profonda povertà. Il 40% dei nostri ragazzi sono orfani di padre, il 30% hanno un genitore con un lavoro instabile, il 40 % delle famiglie vivono di riciclaggio, il 30% delle famiglie vivono di mendicità per le strade della città.
Nei settori dove opera la Fundacion Angel Guardian il governo locale lavora per promuovere delle campagne per l’attenzione alla salute, ma gli sforzi fatti non sono sufficienti per assistere la maggior parte delle persone con l’assistenza sanitaria preventiva e curativa. Tutto ciò va a discapito soprattutto delle famiglie più povere, cui la Fondazione provvede; negli ultimi cinque anni, i responsabili della Fondazione hanno operato in questi quartieri lavorando per strada e la Fondazione per questa ragione è diventata un importante punto di riferimento per tutte le persone più emarginate.