Approvato dall'Assemblea Generale dei sociriunita il 06-12-2000

I Soci che fanno parte della Fundación Angel Guardián, costituita con il proposito di promuovere lo sviluppo fisico intellettuale e spirituale dei giovani che ne hanno isogno, hanno adottato il seguente statuto:

Capitolo I

Definizione, Domicilio, Scadenza

Art.1 - Questa istituzione è denominata Fundación Angel Guardián (FANG) è una Fondazione di nazionalità Colombiana di carattere privato costituita da sacerdoti e laici, con domicilio nella città di Medellin. E' una entità costituita senza scopo di lucro, con il fine di dare un sollievo, un aiuto e supporto morale ed economico ai bambini e giovani che ne hanno bisogno. Per realizzare questa missione si costituisce la Fondazione con personalità giuridica e fisica, cosciente della necessità in loco della formazione sociale, familiare e umana per la loro dignità in un processo di formazione integrale.

Art.2 - La scadenza della Fondazione è prevista per un tempo di 50 (cinquanta) anni a partire dalla concessione della sua personalità giuridica può rinnovarsi o dissolversi anticipatamente secondo i requisiti contenuti nello Statuto o per i requisiti delle leggi vigenti.

Capitolo II

Obbiettivi e Fini

Art.3 - La Fondazione ha iseguenti propositi e oggetti:

  • Guardare per l'integrità fisica e spirituale di un gruppo di giovani e ragazzi che hanno bisogno nella società.
  • Cercare i mezzi economici per essere aiuto e sollievo nella loro formazione.
  • Creare nei momenti di riuonione tra i genitori e i figli per formare il loro sviluppo umano e sociale come aiuto solidale.
  • Essere un aiuto a coloro che cominciano da zero e vogliono superarsi.

Compiere con la norma cristiana e il mandato del Signore aiutando i fratelli più bisognosi: "Quello che avete fatto ai più piccoli lo avete fatto a me".

Capitolo III

Patrimonio della Società

Art.4 - Il Patrimonio della Fondazione è compodto da:

  • Gli apporti economici ordinari e straordinari dei Soci Attivi.
  • Le donazione fatte da persone giuridiche e fisiche.
  • Beni mobili ed immobili che la stessa Fondazione acquista.
  • Qualsiasi altro ingresso proveniente dalle attività promosse dalla Fondazione.

Art.5 - Il patrimonio della Fondazione sarà destinato unicamente per compiere i propositi ai fini della Fondazione. Questa potrà acquistare, vendere o cambiare tutti i beni mobili ed immobili, può anche stipulare contratti dare o prendere soldi i mutuo, costituire ipoteche, aprire conti correnti, in genere realizzare tutti gli atti permessi dalla legge attraverso il suo Rappresentante Legale.

Capitolo IV

I Componenti

Art.6 - Tipi di Soci la Fundación Angel Guardián (FANG) è costituita da :

  • Soci benefattori
  • Soci onorari
  • Soci residenti all'estero (fuori dalla Colombia)
  • Soci attivi

Art.7 - Soci benefattori.

Sono soci benefattori tutti coloro che pur essendo persone fisiche egiuridiche hanno costituito la Fondazione e aderiscono alla stessa per causa umanitaria.

Paragrafo 1.

I soci raggiungono per la loro patecipazione la stessa dimensione dei soci attivi quando assumono parzialmente o pienamente la responsabilità di carica nella Fondazione.

Art.8 - Soci onorari.

Sono soci onorari le seguenti personalità:

  • L'Arcivescovo della Città di Medellin.
  • Il Sig. Presidente della Repubblica di Colombia e sua moglie.
  • Il Sig. Governatore della Provincia di Antioquia e sua moglie.
  • Il Sig. Sindaco della Città di Medellin e sua moglie.
  • Il Sig. Comandante della IV Brigata.
  • Il Sig. Comandante della Polizia di Antioquia.
  • Il Sig. Comandante della Polizia Metropolitana di Medellin.

Art.9 - Soci onorari.

E' un riconoscimento che la Fundación Angel Guardián si riserva per i cittadini colombiani o stranieri che lo meritano. Il loro numero è illimitato. L'accettazione di questa nomina li obbliga a promuovere il bene generale della comunità e della Fondazione in particolare.

Paragrafo 1.

L'essere Socio onorario non ha nessuna incopatibilità con l'essere Socio attivo nel compiere i doveri della Fondazione.

Paragrafo 2.

I Soci onorari potranno partecipare a tutte le attività della Fondazione ma non possono eleggere e neanche essere eletti per incarichi della Fondazione stessa.

Art.10 - Soci residenti all'estero.

Sono le persono giuridiche e fisiche nazionali ed internazionali che hanno deciso di fare parte della Fondazione e assumono gli incarichi di essere coordinatori, promotori della Fondazione nei lori paesi.

Paragrafo 1.

Questi sono autorizzati in comunione con il Rappresentante Legale per costituire altre filiali della Fundación Angel Guardián (FANG) nel loro paese, conservando la sede originale nella Repubblica di Colombia regione di Antioquia comune di Medellin, pur ottenendo così la personalità giuridica però salvaguardando l'integrità dello Statuto originale e aggiungendo di fatto quello che segue nei requisiti e nelle norme dei loro paesi.

Art.11 - Soci attivi.

Sono Soci attivi quelle persone giuridiche e fisiche che sono ammessi come tali nella Fundación Angel Guardián e compiono i doveri segnalati dallo Statuto.

Art.12 - Doveri di tutti i soci:

  • Compiere e far compiere i principi, obbiettivi e fini della Fondazione.
  • Rispettare e far rispettare i simboli della Fondazione.

Art.13 - Altri doveri dei soci attivi:

  • Partecipare all'Assemblea Generale dei Soci in forma presenziale o per delega.
  • Partecipare con interesse alle riunioni e alle commissioni che vengono loro assegnate.
  • Contribuire alle casse della Fondazione con la quota che viene fissata durante l'Assemblea Generale dei Soci.
  • Contribuire al momento dell'iscrizione con la quota fissata dall'Assemblea.

Art.14 - Perdità della qualità di socio.

La qualità di socio si perde:

  • In forma volontaria quando il Socio per iscritto o in forma verbale lo manifesta in Assemblea Generale o alla Giunta Direttiva.
  • Per determinzione dell'Entità quando il Socio non compie gli obblighi prefissati dallo Statuto.

Capitolo V

Organismo Coordinatore

Art.15 - Per compiere i propri obbiettivi e fini la Fondazione ha:

  • Assemblea Generale
  • Giunta Direttiva
  • Rappresentante Legale
  • Revisore Fiscale

Capitolo VI

Assemblea Generale

Art.16 - L'Assemblea Generale è la massima autorità della Fondazione nei termini del presene Statuto.

Art.17 - Composizione.

L'Assemblea Generale dei Soci si compone per:

  • I Soci Attivi con pieno diritto di voto e parola.
  • Il Rappresentante Legale con pieno diritto di voto e parola.
  • I Soci Onorari con diritto di parola (senza voto).
  • I Soci residenti all'estero con pieno diritto di voto e parola (e delega scritta).
  • Il Revisore Fiscale con diritto di parola (senza voto).

Art.18 - L'Assemblea Generale dei Soci si celebrerà annualmente in data che fissa la Giunta Direttiva. Straordinariamente potrà riunirsi in qualsiasi momento convocata 15 giorni prima o quando sia sollecitata per almenoil 50% dei Soci Attivi.

Art.19 - Il quorum dell'Assemblea Generale lo costituiscono il 25% dei Soci Attivi in mancanza dovrà essere fissata un'altra sessione es il quorum sarà costituito per i presenti.

Art.20 - Le decisioni si prendono per metà più uno dei Socipresenti eccetto per la riforma dello Statuto per la quale si richiedono i due terzi dei Soci presenti nella riunione.

Art.21 - I Soci possono farsi rappresentare di fronte alla Fondazione per qualsiasi atto statutario o legale permesso dalla delega scritta in qualsiasi forma inviata (fax, e-mail, cartacea).

Art.22 - Sono funzioni dell'Assemblea Generale:

  • Eleggere la Guinta Direttiva. Il mandato di ognuno dei membri della Giunta Direttiva è di due anni ed ogni membro può essere rieletto per un'altro periodo di due anni, dopo la rielezione deve trascorrere almeno un anno prima di essere rieletto.

Paragrafo 1.

Se durante il tempo che passa da un'Assemblea ad un'altra si possono presentare vacanti le cariche predette queste possono essere elette provvisoriamente finché l'Assemblea le rinomini.

  • Eleggere il Revisore Fiscale.
  • Approvare la riforma statutaria.
  • Approvare la relazione del Revisore Fiscale.
  • Approvare la relazione ed il bilancio redatto dal cassiere.
  • Fissare la quota annuale dei Soci.
  • Esercitare il potere di tutte le funzioni che appartengono alla natura della Fondazione per il suo governo e controllo e che non sono state attribuite nel suddetto Statuto.

Art.23 - Le decisioni dell'Assemblea saranno approvate per mezzo dei voti così come l'elezione della Giunta Direttiva e del Revisore Fiscale, in una percentuale del 51% dei membri presenti per essere nominati in qualsiasi incarico della Fondazione devono essere soci presenti almeno da un anno.

Art.24 - I membri della Giunta Direttiva e il Revisore Fiscale una volta terminato il loro mandato permangononei loro incarichi fino a quando l'Assemblea Generale nomini altri o siano rieletti.

Capitolo VII

Giunta Direttiva

Art.25 - La Giunta Direttiva si compone di 6 membri più il suo Rappresentante Legale con pieno diritto di voto e parola. Assisterà un Segretario nominatodal rappresentante Legale con parola e senza voto.

Art.26 - Per essere proposto come candidato alla Giunta Direttiva si deve essere socio da almeno un anno, avere i pieni diritti e compiere i requisiti minimi regolamentari con la Fondazione.

Paragrfo1.

Per essere eletto Presidente o Vice presidente al candidato si richiedono almeno due anni come Socio Attivo.

Art.27 - Responsabilità della Giunta Direttiva.

  • Come soci eletti per la direzione della Fondazione come la Giunta Direttiva, in unione con il personale che lavora nella stessa ed il suo Rappresentante Legale assumono la responsabilità di portare avanti lo sviluppo dell'attività della Fondazione.
  • Determinare e portare avanti la politica e i propositi della Fondazione.
  • Controllare i fondi economici della Fondazione secondo gli obbietti programmati assumere la responsabilità finale sulla politica amministrativa e consecuzione del personale.

Art.28 - Sono funzioni della Giunta Direttiva:

  • Riunirsi almeno una volta al mese.
  • Eleggere un Presidente ed un Vice Presidente nella corporazione.
  • Eleggere i membri per la Giunta Direttiva per anticipate dimissioni di uno di loro intanto che si riunisce l'Assemblea Generale.
  • Insieme al rappresentante Legale, che ha posto fisso nella Giunta Direttiva, creare la commissione di lavoro che giudichi convenientemente lo sviluppo di questa entità, nominare e fissare le loro funzioni.
  • Convocare riunioni ordinarie e/o straordinarie dell'Asseblea e fissare i punti dell'ordine del giorno.
  • Designare in comune accordo con il Rappresentante Legale un delegato perché assista in nome dello stesso in riunioni e congressi quando il Rappresentante Legale non potrà assistere.
  • Approvare il bilancio mensile della tesoreria.
  • Compiere i mandati dell'Assemblea e dello Statuto della Fondazione.

Capitolo VIII

Presidenza e Vice Presidenza

Art.29 - Presidenza e Vice Presidenza.

Sono funzioni del Presidente:

  • Rispettare e far rispettare lo Statuto.
  • Presiedere la riunione dell'Assemblea Generale dei Soci e della Giunta Direttiva.
  • Convocare l'Assemblea Generale dei Soci a riunione strordinaria quando lo giudichi necessario o lo chiedono la maggioranza dei Soci Attivi, o il Revisore Fiscale, o la Giunta Direttiva secondo lo Statuto.
  • Convocare la Giunta Direttiva a riunione stratordinaria quando lo giudichi necessario o lo sollecitano la terza parte dei membri della Giunta stessa.
  • Prefissare l'ordine del giorno dell'Assemblea Generale dei Soci e della Giunta Direttiva.
  • Controllare che i Soci e le Commissioni realizzino opportunamente i lavori a loro assegnati.
  • Sviluppare tutte le relazioni pubbliche della Fondazione.
  • Convocare i Soci alla riunione dell'Assemblea Generale e alla commissione a cui appartengono.
  • Guardare con attenzione lo sviluppo di tutti gli impiegati della Fondazione.
  • Far la delega delle funzioni che consideri pertinenti nella Vice Presidenza ed esercitare il suo controllo.
  • Presentare il resoconto annuale del funzionamento della Fondazione.
  • Visionare il registro dei Soci nei libri tenendo conto speciale dei Soci Onorari ed Attivi della Fondazione.
  • Visionare l'archivio ed i documenti delle diverse assemblee dei Soci Onorari ed Attivi.
  • Tutte le funzioni che siano delegate per l'Assemblea Generale dei Soci o la Giunta Direttiva e che non corrispondono ad altri organismi per effetti statutari.

Art.30 - Funzioni del Vice Presidente.

Il Vice Presidente avrà di più a quello dall'articolo anteriore l'obbligo di collaborare con il Presidente in tutto quello che fosse necessario per gli effetti e compimenti ai fini della Fondazione.

Art.31 - Le competenze del Vice Presidente.

Le competenze del Vice Presidente saranno assegnate in ogni caso dal Presidente.

Art.32 - Responsabilità del Vice Presidente.

Le responsabilità del Vice Presidente sono contenute in quelle che gli sono indicate debitamente dal Presidente in altri casi il Presidente riprenderà le sue deleghe.

Capitolo IX

Rappresentante Legale

 

Approvato dall'Assemblea Generale dei sociriunita il 06-12-2000

I Soci che fanno parte della Fundación Angel Guardián, costituita con il proposito di promuovere lo sviluppo fisico intellettuale e spirituale dei giovani che ne hanno isogno, hanno adottato il seguente statuto:

Capitolo I

Definizione, Domicilio, Scadenza

Art.1 - Questa istituzione è denominata Fundación Angel Guardián (FANG) è una Fondazione di nazionalità Colombiana di carattere privato costituita da sacerdoti e laici, con domicilio nella città di Medellin. E' una entità costituita senza scopo di lucro, con il fine di dare un sollievo, un aiuto e supporto morale ed economico ai bambini e giovani che ne hanno bisogno. Per realizzare questa missione si costituisce la Fondazione con personalità giuridica e fisica, cosciente della necessità in loco della formazione sociale, familiare e umana per la loro dignità in un processo di formazione integrale.

Art.2 - La scadenza della Fondazione è prevista per un tempo di 50 (cinquanta) anni a partire dalla concessione della sua personalità giuridica può rinnovarsi o dissolversi anticipatamente secondo i requisiti contenuti nello Statuto o per i requisiti delle leggi vigenti.

Capitolo II

Obbiettivi e Fini

Art.3 - La Fondazione ha iseguenti propositi e oggetti:

  • Guardare per l'integrità fisica e spirituale di un gruppo di giovani e ragazzi che hanno bisogno nella società.
  • Cercare i mezzi economici per essere aiuto e sollievo nella loro formazione.
  • Creare nei momenti di riuonione tra i genitori e i figli per formare il loro sviluppo umano e sociale come aiuto solidale.
  • Essere un aiuto a coloro che cominciano da zero e vogliono superarsi.

Compiere con la norma cristiana e il mandato del Signore aiutando i fratelli più bisognosi: "Quello che avete fatto ai più piccoli lo avete fatto a me".

Capitolo III

Patrimonio della Società

Art.4 - Il Patrimonio della Fondazione è compodto da:

  • Gli apporti economici ordinari e straordinari dei Soci Attivi.
  • Le donazione fatte da persone giuridiche e fisiche.
  • Beni mobili ed immobili che la stessa Fondazione acquista.
  • Qualsiasi altro ingresso proveniente dalle attività promosse dalla Fondazione.

Art.5 - Il patrimonio della Fondazione sarà destinato unicamente per compiere i propositi ai fini della Fondazione. Questa potrà acquistare, vendere o cambiare tutti i beni mobili ed immobili, può anche stipulare contratti dare o prendere soldi i mutuo, costituire ipoteche, aprire conti correnti, in genere realizzare tutti gli atti permessi dalla legge attraverso il suo Rappresentante Legale.

Capitolo IV

I Componenti

Art.6 - Tipi di Soci la Fundación Angel Guardián (FANG) è costituita da :

  • Soci benefattori
  • Soci onorari
  • Soci residenti all'estero (fuori dalla Colombia)
  • Soci attivi

Art.7 - Soci benefattori.

Sono soci benefattori tutti coloro che pur essendo persone fisiche egiuridiche hanno costituito la Fondazione e aderiscono alla stessa per causa umanitaria.

Paragrafo 1.

I soci raggiungono per la loro patecipazione la stessa dimensione dei soci attivi quando assumono parzialmente o pienamente la responsabilità di carica nella Fondazione.

Art.8 - Soci onorari.

Sono soci onorari le seguenti personalità:

  • L'Arcivescovo della Città di Medellin.
  • Il Sig. Presidente della Repubblica di Colombia e sua moglie.
  • Il Sig. Governatore della Provincia di Antioquia e sua moglie.
  • Il Sig. Sindaco della Città di Medellin e sua moglie.
  • Il Sig. Comandante della IV Brigata.
  • Il Sig. Comandante della Polizia di Antioquia.
  • Il Sig. Comandante della Polizia Metropolitana di Medellin.

Art.9 - Soci onorari.

E' un riconoscimento che la Fundación Angel Guardián si riserva per i cittadini colombiani o stranieri che lo meritano. Il loro numero è illimitato. L'accettazione di questa nomina li obbliga a promuovere il bene generale della comunità e della Fondazione in particolare.

Paragrafo 1.

L'essere Socio onorario non ha nessuna incopatibilità con l'essere Socio attivo nel compiere i doveri della Fondazione.

Paragrafo 2.

I Soci onorari potranno partecipare a tutte le attività della Fondazione ma non possono eleggere e neanche essere eletti per incarichi della Fondazione stessa.

Art.10 - Soci residenti all'estero.

Sono le persono giuridiche e fisiche nazionali ed internazionali che hanno deciso di fare parte della Fondazione e assumono gli incarichi di essere coordinatori, promotori della Fondazione nei lori paesi.

Paragrafo 1.

Questi sono autorizzati in comunione con il Rappresentante Legale per costituire altre filiali della Fundación Angel Guardián (FANG) nel loro paese, conservando la sede originale nella Repubblica di Colombia regione di Antioquia comune di Medellin, pur ottenendo così la personalità giuridica però salvaguardando l'integrità dello Statuto originale e aggiungendo di fatto quello che segue nei requisiti e nelle norme dei loro paesi.

Art.11 - Soci attivi.

Sono Soci attivi quelle persone giuridiche e fisiche che sono ammessi come tali nella Fundación Angel Guardián e compiono i doveri segnalati dallo Statuto.

Art.12 - Doveri di tutti i soci:

  • Compiere e far compiere i principi, obbiettivi e fini della Fondazione.
  • Rispettare e far rispettare i simboli della Fondazione.

Art.13 - Altri doveri dei soci attivi:

  • Partecipare all'Assemblea Generale dei Soci in forma presenziale o per delega.
  • Partecipare con interesse alle riunioni e alle commissioni che vengono loro assegnate.
  • Contribuire alle casse della Fondazione con la quota che viene fissata durante l'Assemblea Generale dei Soci.
  • Contribuire al momento dell'iscrizione con la quota fissata dall'Assemblea.

Art.14 - Perdità della qualità di socio.

La qualità di socio si perde:

  • In forma volontaria quando il Socio per iscritto o in forma verbale lo manifesta in Assemblea Generale o alla Giunta Direttiva.
  • Per determinzione dell'Entità quando il Socio non compie gli obblighi prefissati dallo Statuto.

Capitolo V

Organismo Coordinatore

Art.15 - Per compiere i propri obbiettivi e fini la Fondazione ha:

  • Assemblea Generale
  • Giunta Direttiva
  • Rappresentante Legale
  • Revisore Fiscale

Capitolo VI

Assemblea Generale

Art.16 - L'Assemblea Generale è la massima autorità della Fondazione nei termini del presene Statuto.

Art.17 - Composizione.

L'Assemblea Generale dei Soci si compone per:

  • I Soci Attivi con pieno diritto di voto e parola.
  • Il Rappresentante Legale con pieno diritto di voto e parola.
  • I Soci Onorari con diritto di parola (senza voto).
  • I Soci residenti all'estero con pieno diritto di voto e parola (e delega scritta).
  • Il Revisore Fiscale con diritto di parola (senza voto).

Art.18 - L'Assemblea Generale dei Soci si celebrerà annualmente in data che fissa la Giunta Direttiva. Straordinariamente potrà riunirsi in qualsiasi momento convocata 15 giorni prima o quando sia sollecitata per almenoil 50% dei Soci Attivi.

Art.19 - Il quorum dell'Assemblea Generale lo costituiscono il 25% dei Soci Attivi in mancanza dovrà essere fissata un'altra sessione es il quorum sarà costituito per i presenti.

Art.20 - Le decisioni si prendono per metà più uno dei Socipresenti eccetto per la riforma dello Statuto per la quale si richiedono i due terzi dei Soci presenti nella riunione.

Art.21 - I Soci possono farsi rappresentare di fronte alla Fondazione per qualsiasi atto statutario o legale permesso dalla delega scritta in qualsiasi forma inviata (fax, e-mail, cartacea).

Art.22 - Sono funzioni dell'Assemblea Generale:

  • Eleggere la Guinta Direttiva. Il mandato di ognuno dei membri della Giunta Direttiva è di due anni ed ogni membro può essere rieletto per un'altro periodo di due anni, dopo la rielezione deve trascorrere almeno un anno prima di essere rieletto.

Paragrafo 1.

Se durante il tempo che passa da un'Assemblea ad un'altra si possono presentare vacanti le cariche predette queste possono essere elette provvisoriamente finché l'Assemblea le rinomini.

  • Eleggere il Revisore Fiscale.
  • Approvare la riforma statutaria.
  • Approvare la relazione del Revisore Fiscale.
  • Approvare la relazione ed il bilancio redatto dal cassiere.
  • Fissare la quota annuale dei Soci.
  • Esercitare il potere di tutte le funzioni che appartengono alla natura della Fondazione per il suo governo e controllo e che non sono state attribuite nel suddetto Statuto.

Art.23 - Le decisioni dell'Assemblea saranno approvate per mezzo dei voti così come l'elezione della Giunta Direttiva e del Revisore Fiscale, in una percentuale del 51% dei membri presenti per essere nominati in qualsiasi incarico della Fondazione devono essere soci presenti almeno da un anno.

Art.24 - I membri della Giunta Direttiva e il Revisore Fiscale una volta terminato il loro mandato permangononei loro incarichi fino a quando l'Assemblea Generale nomini altri o siano rieletti.

Capitolo VII

Giunta Direttiva

Art.25 - La Giunta Direttiva si compone di 6 membri più il suo Rappresentante Legale con pieno diritto di voto e parola. Assisterà un Segretario nominatodal rappresentante Legale con parola e senza voto.

Art.26 - Per essere proposto come candidato alla Giunta Direttiva si deve essere socio da almeno un anno, avere i pieni diritti e compiere i requisiti minimi regolamentari con la Fondazione.

Paragrfo1.

Per essere eletto Presidente o Vice presidente al candidato si richiedono almeno due anni come Socio Attivo.

Art.27 - Responsabilità della Giunta Direttiva.

  • Come soci eletti per la direzione della Fondazione come la Giunta Direttiva, in unione con il personale che lavora nella stessa ed il suo Rappresentante Legale assumono la responsabilità di portare avanti lo sviluppo dell'attività della Fondazione.
  • Determinare e portare avanti la politica e i propositi della Fondazione.
  • Controllare i fondi economici della Fondazione secondo gli obbietti programmati assumere la responsabilità finale sulla politica amministrativa e consecuzione del personale.

Art.28 - Sono funzioni della Giunta Direttiva:

  • Riunirsi almeno una volta al mese.
  • Eleggere un Presidente ed un Vice Presidente nella corporazione.
  • Eleggere i membri per la Giunta Direttiva per anticipate dimissioni di uno di loro intanto che si riunisce l'Assemblea Generale.
  • Insieme al rappresentante Legale, che ha posto fisso nella Giunta Direttiva, creare la commissione di lavoro che giudichi convenientemente lo sviluppo di questa entità, nominare e fissare le loro funzioni.
  • Convocare riunioni ordinarie e/o straordinarie dell'Asseblea e fissare i punti dell'ordine del giorno.
  • Designare in comune accordo con il Rappresentante Legale un delegato perché assista in nome dello stesso in riunioni e congressi quando il Rappresentante Legale non potrà assistere.
  • Approvare il bilancio mensile della tesoreria.
  • Compiere i mandati dell'Assemblea e dello Statuto della Fondazione.

Capitolo VIII

Presidenza e Vice Presidenza

Art.29 - Presidenza e Vice Presidenza.

Sono funzioni del Presidente:

  • Rispettare e far rispettare lo Statuto.
  • Presiedere la riunione dell'Assemblea Generale dei Soci e della Giunta Direttiva.
  • Convocare l'Assemblea Generale dei Soci a riunione strordinaria quando lo giudichi necessario o lo chiedono la maggioranza dei Soci Attivi, o il Revisore Fiscale, o la Giunta Direttiva secondo lo Statuto.
  • Convocare la Giunta Direttiva a riunione stratordinaria quando lo giudichi necessario o lo sollecitano la terza parte dei membri della Giunta stessa.
  • Prefissare l'ordine del giorno dell'Assemblea Generale dei Soci e della Giunta Direttiva.
  • Controllare che i Soci e le Commissioni realizzino opportunamente i lavori a loro assegnati.
  • Sviluppare tutte le relazioni pubbliche della Fondazione.
  • Convocare i Soci alla riunione dell'Assemblea Generale e alla commissione a cui appartengono.
  • Guardare con attenzione lo sviluppo di tutti gli impiegati della Fondazione.
  • Far la delega delle funzioni che consideri pertinenti nella Vice Presidenza ed esercitare il suo controllo.
  • Presentare il resoconto annuale del funzionamento della Fondazione.
  • Visionare il registro dei Soci nei libri tenendo conto speciale dei Soci Onorari ed Attivi della Fondazione.
  • Visionare l'archivio ed i documenti delle diverse assemblee dei Soci Onorari ed Attivi.
  • Tutte le funzioni che siano delegate per l'Assemblea Generale dei Soci o la Giunta Direttiva e che non corrispondono ad altri organismi per effetti statutari.

Art.30 - Funzioni del Vice Presidente.

Il Vice Presidente avrà di più a quello dall'articolo anteriore l'obbligo di collaborare con il Presidente in tutto quello che fosse necessario per gli effetti e compimenti ai fini della Fondazione.

Art.31 - Le competenze del Vice Presidente.

Le competenze del Vice Presidente saranno assegnate in ogni caso dal Presidente.

Art.32 - Responsabilità del Vice Presidente.

Le responsabilità del Vice Presidente sono contenute in quelle che gli sono indicate debitamente dal Presidente in altri casi il Presidente riprenderà le sue deleghe.

Capitolo IX

Rappresentante Legale

Art.33 - Il Rappresentante Legale della Fundación Angel Guardián (FANG) sarà suo fondatore il Pbro Alvaro Ruiz Sepulveda.

Art.34 - Le funzioni del Rappresentante Legale:

  • Rappresentare alla Fondazione davanti a qualsiasi istituzione pubblica o privata.
  • Assistere alle riunioni dell'Assemblea Generale e della Giunta Direttiva con voto e parola.
  • Celebrare dei contratti come rappresentante dell'entità d'accordo con le decisioni che siano prese insieme alla giunta Direttiva.
  • Visionare perché i beni mobili ed immobili della Fondazione siano amministrati conformemente alle decisioni della giunta Direttiva.
  • Visionare perché si compiono gli statuti della Fondazione.
  • Presentare all'Assemblea la relazione dell'attivitò della Fondazione.
  • Nominare il Cassiere come il Segretario per Giunta Direttiva e il personale che considera necessario per lo sviluppo dell'attività della Fondazione assegnandogli le funzioni e la remunerazione economica.
  • Preparare e firmare con il Presidente l'atto si sessione dell'Assemblea Generale e della Giunta Direttiva.
  • Scrivere ed inviare la corrispondenza della Fondazione e firmare quello che il Presidente non si riserva.
  • Amministrare il personale e i ricorsi tecnici e finanziari della Fondazione.
  • Visionare affinché le tecniche dell'Archivio della Fondazione si mantengano aggiornate.
  • Informare oppurtunamente il Presidente di tutte quelle cose che sono del suo incarico.
  • Presentare la relazione davanti all'Assemblea e della Giunta Direttiva quando lo consideri necessario.
  • Visionare affinché gli atti delle commissioni arrivino opportunamente a conoscenza della Giunta Direttiva.
  • Visionare affinché tutte le attività del personale a suo carico siano sviluppate.
  • Preparare il presupposto generale della Fondazione.
  • Visionare la corretta amministratozione dei fondi della tesoreria.
  • Visionare affinché i libri contabile della Fondazione siano aggiornati.
  • Visionare il compomento opportuno di tutti gli obblighi che corrispondono alla Fondazione.
  • Salvaguardare i beni della Fondazione.
  • Tutte le altre cose che gli siano assegnate dall'Assemblea Generale dei Soci la Giunta Direttiva o il Presidente.

Capitolo X

Il Revisore Fiscale

Art.35 - Il controllo della Fundación Angel Guardián sarà esercitato da un Revisore Fiscale o il suo supplente eletti dall'Assemblea Generale per u periodo di due anni in ogni caso i loro onorari saranno fissati dall'Assemblea Generale in ogni relazione.

Paragrafo 1.

i nominati dall'articolo anteriore potranno essere rimossi dal loro incarico in Assemblea Generale straordinaria.

Art.36 - Le loro funzioni:

  • Presentare informazioni personalmente all'Assemblea Generale dei Soci o alla Giunta Direttiva di tutte le attività.
  • Assicurarsi che la Fondazione sia guidata con i mezzi di contabilità giusti nei libri e nel bilancio.
  • Esaminare tutte le operazioni, libri, atti e corrispondenza inerenti l'attività della Fondazione controllando tutte le ricevute.
  • Controllare tutti i giorni i movimenti delle casse.
  • Vigilare in forma speciale i fondi provenienti da donazioni sottomessi a controllo da organismi ufficiali e prevenire le irregolarità in cui può incorrere la Fondazione.
  • Controllare che tutte le operazioni che si fanno per conto della Fondazione siano in accordo con le disposizione dell'Assemblea Generale e la Giunta Direttiva.
  • Informare opportunamente e per iscritto la Giunta Direttiva e l'Assemblea Generale dei Soci su tutte le irregolarità che possono avvenire nel corso dei lavori della Fondazione.
  • Approvare o bocciare mensilmente il bilancio della Fondazione dimostrando i motivi della bocciatura.
  • Redirigere all'Assemblea dei Soci nelle loro riunioni ordinarie il resoconto sui risultati della gestione.
  • Esercitare tutte le altre funzioni che gli siano imposte dall'Assemblea Generale dei Soci conforme alle norme legali pertinenti ai loro incarichi.

Capitolo XI

Personale

Art.37 - Saranno quelli che il Rappresentante Legale consideri necessari per il buono svuluppo dell'attività della Fondazione i quali saranno presenti alla Giunta Direttiva.

Capitolo XII

Anno Fiscale

Art.38 - L'anno fiscale della Fondazione è compreso fra il primo di Gennaio ed il trentuno di Dicembre di ogni anno.

Capitolo XIII

Riforme Statutarie

Art.39 - Per realizzare una riforma statutaria si richiede che le modifiche siano approvate dalla Giunta Direttiva e portate all'Assemblea Generale in riunione ordinaria o straordinaria previa conoscenza di tutti i Soci del progetto di riforma.

Art.40 - Per abilitare la riforma statutaria, che dovrà essere studiata dall'Assemblea Generale, la medesima deve essere sottoposta all'analisi della Giunta Direttiva e con un mese di anticipo alla convocazione dell'Assemblea Generale.

Art.41 - Per approvare qualsiasi riforma dello statuto necessitano i due terzi dei voti dei partecipanti dell'Assemblea Generale.

Capitolo XIV

Risoluzione della Fondazione

Art.42 - La Fundación Angel Guardián (FANG) potrà dissolversi in qualsiasi momento in quei casi previsti dalla legge. La risoluzione potrà effettuarsi solo unicamente in Assemblea Generale straordinaria convocata espressamente a tal fine previsto avviso di almeno qundici giorni.

Art.43 - Nel caso della risoluzione della Fundación Angel Guardián (FANG) tutti i suoi beni passano a disposizione della Arcidiocesi di Medellin.